Estelle Costanzo (Italia/Francia) è un’arpista e performer particolarmente attiva nel campo della musica moderna e contemporanea e nel teatro musicale.
Dopo gli studi di arpa con Gabriella Bosio al Conservatorio G. Verdi di Torino, dove ha ottenuto il diploma col massimo dei voti, Estelle studia con Chantal Mathieu alla Alta Scuola di Musica di Losanna, con Sarah O'Brien alla Alta Scuola di Musica di Basilea e con Frédérique Cambreling al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi. Ha vinto borse di studio della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e delle fondazioni Nicati-de Luze ed Irène Dénéréaz di Losanna ed ha seguito masterclass con Marie-Pierre Langlamet, Annie Lavoisier e Brigitte Sylvestre. Nel 2013 ottiene un master specializzato in musica contemporanea alla Alta Scuola di Musica di Basilea, dove è attualmente residente, e nel 2016 un Diplôme d'Artiste Interprète al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi.
Estelle ha vinto numerosi premi internazionali tra cui il secondo premio del prestigioso concorso di musica contemporanea « Concours Nicati » di Berna ed il secondo ed unico premio al 35° Concorso internazionale «Valentino Bucchi – l’arpa nel XX e XXI secolo» di Roma.
Dal 2013 Estelle è membro del Lucerne Festival Academy, fondato da Pierre Boulez e diretto dall’Ensemble Intercontemporain. Da allora ha suonato più volte al Lucerne Festival e in diverse occasioni: recital da solista, concerti con l’orchestra dei Lucerne Festival Alumni, spettacoli per famiglie.
In Svizzera ha fondato il quartetto «Too hot to hoot ?», formato da arpa, sassofono, percussione e fisarmonica e suona con l’ensemble di musica contemporanea «neuverband». Con questi ed altri ensemble si dedica alla diffusione della musica contemporanea ed alla creazione di nuovi pezzi.
Curiosa di sperimentare nuovi linguaggi artistici con un approccio interdisciplinare, Estelle lavora regolarmente su progetti che associano la musica ad altre arti. In questo campo ha cofondato l'«ensemble viceversa» ed ha lavorato con il Theater Basel e con Matteo Marziano Graziano ed il Balletto Teatro di Torino.
In questa ricerca pluridiscipinare si inserisce anche il suo lavoro sugli spettacoli per famiglie. Dapprima con HEROÏCA, produzione del Lucerne Festival sotto la direzione di Dan Tanson e vincitrice dello «Junge Ohren Preis 2014» e poi con Senegalliarde, creazione collettiva prodotta dal Lucerne Festival, dalla jeunesse austriaca e dalla Schungfabrik del Lussemburgo. Entrambi gli spettacoli hanno raccolto un grande successo nelle più grandi sale da concerto europee (Elbphilharmonie di Amburgo, Konzerthaus di Vienna, Philharmonie Luxembourg, Boulez Saal di Berlino). Nel 2019 ha creato “Katz&Muusig” con la Gare des Enfants di Basilea e “LabYrinth” con Hillel Perlman, ballerino del Balletto Teatro di Torino.
Estelle suona inoltre in orchestra; è membro stabile del Basel Sinfonietta ed ha suonato con numerose altre orchestre ed ensemble: Berner Symphonieorchester, Ensemble Intercontemporain, Ensemble Phoenix, Collegium Novum, Ensemble Proton, Orquesta Filarmonica de Bogotá con direttori quali Mario Venzago, Matthias Pintscher, Emilio Pomarico e Heinz Holliger.
Estelle è invitata regolarmente in numerosi festival come solista o in ensemble : Münchener Biennale per il teatro musicale, Schwetzinger SWR Festspiele, ManiFeste IRCAM, MITO Settembre Musica, Lucerne Festival, Düsseldorf Festival, Archipel, PODIUM, Festival Messiaen, Macerata Opera Festival, ZeitRäume Basel.
Estelle insegna l’arpa alla scuola di musica di Männedorf ed alla Freie Musikschule di Basilea in Svizzera ed ha seguito una formazione per insegnare il metodo Suzuki.
Ultimo aggiornamento gennaio 2020